Se pensi che la tua GPU non stia funzionando come previsto, o se c'è un giocatore su Internet che ha pubblicato frame rate più elevati con la stessa scheda grafica, allora hai bisogno di un sistema di raffreddamento a liquido. Sapevi che la capacità termica specifica dell'acqua è oltre 3.500 volte maggiore di quella dell'aria? Ciò significa che è possibile immagazzinare molto più calore in un piccolo volume d'acqua rispetto all'aria. Questa proprietà consente a un sistema di raffreddamento a liquido compatto di fornire un'enorme capacità di rimozione del calore.
Le GPU moderne possono generare molto calore, superando i 300W per le versioni più performanti. Per garantire che la GPU non si surriscaldi e che i componenti circostanti, come i VRM (moduli regolatori di tensione), rimangano freschi, il raffreddamento a liquido può essere utile, soprattutto nei casi in cui gli utenti debbano overcloccare la GPU per raggiungere benchmark più performanti.
Tutte le schede grafiche sono dotate di una soluzione di raffreddamento ad aria sopra la GPU. Può diventare rumorosa e compromettere la concentrazione durante il lavoro o il gioco. In questo articolo, forniremo suggerimenti chiave che gli utenti possono seguire per ottenere un sistema di raffreddamento a liquido per GPU di successo.
Il raffreddamento a liquido utilizza una soluzione a base d'acqua contenente glicole propilenico o, in alcuni casi, glicole etilenico per trasferire il calore dalla GPU. La maggiore capacità termica del liquido consente alla GPU di funzionare a temperature inferiori rispetto alla soluzione ad aria. Ciò si traduce in velocità di boost più elevate per periodi prolungati.
Gli improvvisi aumenti di velocità di clock possono portare al throttling termico. Si tratta del meccanismo che si attiva per proteggere il die della GPU dal surriscaldamento. Riduce le prestazioni per ridurre l'assorbimento di corrente, con conseguente riduzione della produzione di calore e delle temperature. Una soluzione di raffreddamento a liquido ad alte prestazioni può prevenire il throttling termico.
Le dimensioni delle ventole e la pompa integrata nel waterblock riducono i livelli di rumore. L'utilizzo di ventole più grandi e a bassa velocità su un radiatore a liquido sposta un volume d'aria maggiore attraverso le alette. Al contrario, le ventole più piccole dei sistemi di raffreddamento ad aria possono produrre un rumore acuto.
Il raffreddamento a liquido è pensato per i gamer che preferiscono un look minimalista. Il waterblock nei sistemi di raffreddamento a liquido può essere dotato di un display digitale, che mostra la temperatura di esercizio della GPU, oppure di un display programmabile che mostra la grafica e altre informazioni necessarie.
Ogni volta che scegliete un prodotto, prendetevi il tempo e la pazienza necessari per fare ricerche. Anche se avete un budget elevato, informatevi attentamente sui prodotti della concorrenza. Esistono diversi socket e dimensioni per i chip GPU. Pertanto, potrebbero richiedere accessori diversi. La maggior parte delle schede grafiche è realizzata con un design di riferimento, mentre alcune possono essere progettate su misura, il che potrebbe richiedere accessori aftermarket.
Le soluzioni AIO sono progettate con modelli di GPU specifici. Verificate sempre la compatibilità con il modello che possedete o che intendete acquistare.
Esistono in genere due tipi di soluzioni di raffreddamento a liquido: l'AIO e il circuito personalizzato. Ecco le loro caratteristiche principali:
Le soluzioni di raffreddamento a liquido per GPU sono disponibili con radiatori di varie dimensioni: 120 mm, 240 mm e 360 mm. Una dimensione maggiore comporta una maggiore superficie di trasferimento del calore. Significa anche che ci saranno più ventole su un singolo radiatore. Per alloggiare un radiatore è necessario un case compatibile. Il radiatore può essere posizionato sulla presa d'aria anteriore o sullo scarico superiore.
Quando si sceglie un dissipatore per GPU, si considerino sempre budget e costi. Un tipico kit AIO costa tra gli 80 e i 200 dollari. Un sistema a circuito integrato personalizzato, invece, può costare tra i 400 e i 1000 dollari. Se non si è appassionati di gaming o overclocking, si può prendere in considerazione una soluzione AIO con un TDP compatibile per il massimo rapporto qualità-prezzo.
Installare un kit di raffreddamento a liquido può essere complicato. È fondamentale verificare che il radiatore si adatti al case del PC e che la lunghezza dei tubi sia sufficiente a raggiungere il waterblock dopo l'installazione. Inoltre, i radiatori devono consentire il passaggio dell'aria per garantire un efficace trasferimento di calore. Pertanto, il flusso d'aria dovrebbe essere costituito da ventole che immettono aria nel case del PC in quantità pari a quella che fuoriesce dal case attraverso le ventole del radiatore. Assicuratevi che il flusso d'aria sia corretto e che il percorso dell'aria sia privo di ostruzioni.
Non esiste GPU che non sia dotata di un sistema di raffreddamento. Alcuni produttori di sistemi di raffreddamento per GPU utilizzano un sistema a liquido anziché ad aria. In alternativa, la maggior parte delle GPU presenta una configurazione con radiatore e ventola. Per installare un sistema di raffreddamento a liquido, è essenziale rimuovere il sistema di raffreddamento ad aria preinstallato. Ricordate, ciò invaliderà la garanzia e, in caso di perdite, la scheda grafica potrebbe danneggiarsi.
Installare una soluzione di raffreddamento AIO è pratico e la maggior parte degli utenti lo fa senza esperienza pregressa. È sufficiente seguire il manuale di istruzioni. Al contrario, l'installazione di un circuito di raffreddamento personalizzato richiede competenze avanzate. È inoltre necessario essere pazienti durante il processo ed eseguire test rigorosi prima di provare a inserire il liquido. È meglio imparare dai video di YouTube o visitare un negozio locale specializzato in circuiti di raffreddamento personalizzati per ottenere informazioni preziose. La pazienza è fondamentale!
Alcuni produttori di sistemi di raffreddamento a liquido per GPU forniscono gli strumenti di base nella confezione. Tuttavia, la maggior parte di essi richiederà l'acquisto degli strumenti giusti per svolgere il lavoro. Ecco un elenco degli strumenti necessari:
Per i loop personalizzati, sono necessari tre passaggi aggiuntivi per piegare e adattare il tubo acrilico. Questi passaggi aggiuntivi richiedono strumenti avanzati come:
I produttori di sistemi di raffreddamento a liquido per GPU hanno sbloccato un enorme potenziale per i gamer. A parità di scheda grafica, i giocatori possono ottenere prestazioni migliori e FPS più elevati. Per alcuni utenti, il sistema di raffreddamento AIO o a circuito personalizzato può aumentare la stabilità ed eliminare il thermal throttling. Nel complesso, un sistema di raffreddamento a liquido per GPU offre prestazioni, silenziosità ed estetica, ma richiede un'attenta pianificazione e un budget limitato.
Siate sempre pazienti e conducete ricerche approfondite per garantire compatibilità, rapporto qualità-prezzo e un'installazione sicura. Prendetevi il tempo necessario e fidatevi del processo. Alla fine sarete ricompensati con l'estetica e le prestazioni della GPU più elevate.
Per i produttori di sistemi di raffreddamento GPU AIO di fascia alta, visita la gamma ESGAMING. Offrono display digitale, controllo intelligente della temperatura, sincronizzazione ARGB con 16,8 milioni di colori e tubi in polimero intrecciato per una maggiore durata. Speriamo che tu trovi il tuo prossimo sistema di raffreddamento GPU preferito!