loading


Guida alle dimensioni del case per PC: cosa dovresti acquistare per il tuo nuovo PC?

Assemblare il proprio PC da gaming è un'esperienza davvero emozionante. Ogni scelta, dalla scheda madre alla scheda grafica, dal sistema di raffreddamento all'illuminazione, riflette il tuo stile personale. Eppure, in mezzo a tutta questa eccitazione, un aspetto spesso non riceve l'attenzione che merita: il case del PC. Le sue dimensioni possono sembrare insignificanti, ma influiscono sulle prestazioni dell'intera configurazione.

Molti nuovi costruttori sottovalutano l'importanza delle dimensioni del case. Determinano la disposizione dei componenti, la loro capacità di rimanere freschi e l'aspetto ordinato dei cavi. Se scegli dimensioni troppo piccole, dovrai lottare con spazi ristretti e calore. Se scegli dimensioni troppo grandi, potresti sprecare spazio e denaro. Trovare una via di mezzo è la chiave.

Questa guida spiega la compatibilità delle schede madri, il supporto di raffreddamento, gli alloggiamenti per le unità e altro ancora. Alla fine, saprai quale dimensione del case per PC è più adatta alla tua configurazione. Imparerai anche come scegliere il fornitore giusto al momento dell'acquisto.

Guida alle dimensioni del case per PC: cosa dovresti acquistare per il tuo nuovo PC? 1

Cosa cercare nelle dimensioni del case del PC

Compatibilità del fattore di forma della scheda madre

La scheda madre determina il tipo di case che puoi utilizzare. Mini-ITX, Micro-ATX, ATX o E-ATX hanno ognuno i propri requisiti. Le schede più piccole consentono di risparmiare spazio, ma limitano gli upgrade. Le schede più grandi offrono più porte e un flusso d'aria migliore. Verifica sempre attentamente questo aspetto prima di innamorarti di un particolare design di case.

Fattori di forma tipici della scheda madre:

  • Mini-ITX: 170 × 170 mm (6,7 × 6,7 pollici)
  • Micro-ATX: 244 × 244 mm (9,6 × 9,6 pollici)
  • ATX: 305 × 244 mm (12 × 9,6 pollici)
  • E-ATX: 305 × 330 mm (12 × 13 pollici)

Lunghezza della GPU e spazio libero del dissipatore della CPU

Le GPU di grandi dimensioni sono fantastiche, ma possono facilmente creare problemi di spazio. Assicurati che il tuo case supporti l'intera lunghezza della GPU, più un piccolo extra per i cavi di alimentazione. Inoltre, l'altezza del dissipatore della CPU è più importante di quanto pensi. Se il pannello laterale non si chiude a causa del dissipatore, è un errore costoso.

Dimensioni GPU più recenti (tipiche):

  • Gamma media (RTX 4060 / RX 7600): 240–280 mm (9,4–11 pollici)
  • Di fascia alta (RTX 4080 / RX 7900 XTX): 310–340 mm (12–13,3 pollici)
  • Modello di punta (RTX 4090): 350–380+ mm (13,7–15 pollici)

Altezze tipiche del dissipatore della CPU:

  • Raffreddatori d'aria a basso profilo: 40–60 mm
  • Raffreddatori ad aria Mid-Tower: 150–165 mm
  • Raffreddatori ad aria di fascia alta: 170–185 mm+

Alloggiamenti per unità di archiviazione e opzioni di slot di espansione

Anche se si utilizza un SSD NVMe, avere spazio per le unità tradizionali è comunque utile. Cercate alloggiamenti per SSD da 2,5 pollici e HDD da 3,5 pollici. Un buon case offre anche slot PCIe aggiuntivi per aggiornamenti futuri, come schede di acquisizione o adattatori Wi-Fi. È meglio averli e non averne bisogno che averne bisogno e non averli.

Riferimento rapido:

  • Alloggiamenti per unità da 2,5 pollici: 2–4 slot (per SSD)
  • Alloggiamenti per unità da 3,5 pollici: 1–2 slot (per HDD)
  • Slot PCIe: 4 (Micro-ATX) | 7 (ATX) | 9+ (E-ATX / Full Tower)

Supporto per flusso d'aria, supporti per ventole e sistema di raffreddamento

Non importa quanto siano costosi i componenti, un flusso d'aria insufficiente rovina tutto. Il case dovrebbe avere pannelli in rete o prese d'aria nella parte anteriore e superiore. L'utilizzo di numerosi supporti per ventole o radiatori può abbassare le temperature di qualche grado sotto carico. Il flusso d'aria deve essere fluido e preciso. Aspira l'aria dalla parte anteriore e la espelle dalla parte posteriore o superiore.

Supporto di raffreddamento tipico per tipo di case:

  • Ventole anteriori: 2–3 × 120 mm o 140 mm
  • Ventole superiori: 2 × 120 mm o 140 mm
  • Ventola posteriore: 1 × 120 mm
  • Radiatori: 120 mm / 240 mm / 280 mm / 360 mm (a seconda delle dimensioni del case)

Funzionalità di gestione dei cavi e facilità di montaggio

Un assemblaggio ordinato non si ottiene da solo: richiede il giusto design del case. Scegline uno che offra abbastanza spazio per lavorare. Ha bisogno di aperture per i cavi, cinghie in velcro e spazio dietro il vassoio della scheda madre. Questi piccoli dettagli fanno una grande differenza. Una configurazione ordinata ha un bell'aspetto e una buona gestione dei cavi favorisce il flusso d'aria. Inoltre, semplifica gli aggiornamenti futuri.

Specifiche consigliate:

  • Spazio per la gestione dei cavi: 20–25 mm dietro il vassoio della scheda madre
  • Fori per il passaggio dei cavi: con occhielli in gomma o cinghie in velcro
  • Copertura dell'alimentatore: per nascondere in modo pulito i cavi nella camera inferiore

Diversi case per PC

Case Mini-ITX: ideali per configurazioni compatte e portatili

Se amate una configurazione pulita e minimale o avete bisogno di qualcosa di facile da trasportare, pensate a un case Mini-ITX. Questi piccoli case possono sembrare semplici, ma possono ospitare componenti robusti se progettati bene. Il rovescio della medaglia è che dovrete pianificare attentamente il raffreddamento. Inoltre, siate pazienti con la gestione dei cavi. Si adattano bene a scrivanie più piccole, in soggiorno o ovunque vogliate che il PC si integri nell'ambiente piuttosto che occupare troppo spazio.

Specifiche tipiche del case Mini-ITX:

  • Altezza: 20–35 cm
  • Larghezza: 18–20 cm
  • Profondità: 30–38 cm
  • Supporto GPU: fino a 320 mm
  • Spazio libero per il raffreddamento: fino a 150 mm

Case Micro-ATX: dimensioni bilanciate per configurazioni di gioco quotidiane

Per molti gamer, il case Micro-ATX è la scelta giusta. Offre ampio spazio a GPU, unità e sistema di raffreddamento, pur mantenendo dimensioni compatte. È possibile gestire un solido sistema di fascia media o addirittura di fascia alta senza preoccuparsi di problemi di spazio. È pratico, facile da spostare se si desidera cambiare configurazione e offre una buona via di mezzo tra compattezza e capacità.

Specifiche tipiche del case Micro-ATX:

  • Altezza: 38–43 cm
  • Larghezza: 20–22 cm
  • Profondità: 40–45 cm
  • Supporto GPU: fino a 340 mm
  • Spazio libero per il raffreddamento: fino a 165 mm

Case ATX Mid-Tower: la scelta standard per la maggior parte degli utenti

Se desiderate flessibilità senza l'ingombro di un case full tower, optate per un mid-tower ATX. È senza dubbio il formato di case più diffuso. Può ospitare GPU a tutta lunghezza, dissipatori ad aria alti e persino radiatori da 360 mm se desiderate un sistema di raffreddamento a liquido. Per la maggior parte dei costruttori, questo tipo di case è la soluzione ideale: conveniente, spazioso ed equilibrato.

Specifiche tipiche del case ATX Mid-Tower:

  • Altezza: 43–51 cm
  • Larghezza: 21–23 cm
  • Profondità: 45–48 cm
  • Supporto GPU: fino a 370 mm
  • Spazio libero per il raffreddamento: fino a 170 mm

Case Full-Tower E-ATX: per appassionati di fascia alta e configurazioni professionali

I case full-tower sono per chi non scende a compromessi. Sono massicci, pesanti e perfetti per configurazioni personalizzate con raffreddamento a liquido o multi-GPU. I case E-ATX consentono di aggiungere più ventole e spazio di archiviazione extra. Offrono anche ampio spazio per lavorare comodamente. Non sono pensati per scrivanie piccole. Ma se tenete a prestazioni e raffreddamento, non c'è niente di meglio.

Specifiche tipiche del case full-tower:

  • Altezza: 56–61 cm
  • Larghezza: 24–27 cm
  • Profondità: 55–60 cm
  • Supporto GPU: fino a 400 mm+
  • Spazio libero per il raffreddamento: fino a 190 mm

Guida alle dimensioni del case per PC: cosa dovresti acquistare per il tuo nuovo PC? 2

Trovare il case per PC giusto per la tua configurazione

Fase 1: Valutare le esigenze in termini di componenti e hardware

Prima di acquistare un case, dai un'occhiata attenta a cosa contiene. Annota la lunghezza della GPU, l'altezza del dissipatore della CPU e le dimensioni della scheda madre. Sembra banale, ma questo rapido controllo ti risparmia un sacco di frustrazioni in seguito. L'ultima cosa che vuoi è aprire la confezione di un case nuovo di zecca e scoprire che la scheda grafica non entra per pochi millimetri. Una semplice misurazione in anticipo può farti risparmiare ore di rilavorazione.

Fase 2: Pensa allo spazio, all'aspetto e alla configurazione.

Ora, immagina dove verrà posizionato il tuo PC. Hai una piccola scrivania che necessita di qualcosa di compatto, o abbastanza spazio per un case grande e imponente? Anche il design conta. Ti piacciono i pannelli in vetro temperato e l'illuminazione RGB. Oppure, potresti preferire un look pulito e minimale. Qualunque siano i tuoi gusti, il tuo case dovrebbe rispecchiarli. Dopotutto, lo guarderai quasi ogni giorno, quindi scegli qualcosa che ti piacerà davvero vedere.

Fase 3: Budget e ottenimento del miglior valore

È facile supporre che i case più costosi siano di qualità superiore, ma non è sempre vero. Alcuni modelli mid-tower offrono un flusso d'aria eccellente e una qualità costruttiva senza spendere una fortuna. Concentratevi su ciò che conta: materiali resistenti, un layout intelligente e un facile accesso per gli aggiornamenti. Un buon case non è solo un aspetto accattivante, ma anche la sua resistenza e la capacità di adattarsi al vostro sistema.

Fase 4: Selezione di un fornitore affidabile di case per PC

Una volta capito di cosa hai bisogno, scegli un fornitore di case per PC di cui ti puoi fidare. È qui che si distingue ESGaming. Progettano case che combinano estetica, flusso d'aria e resistenza. Serie come Roke e MechWarrior offrono diverse opzioni, sia che tu voglia qualcosa di compatto o di dimensioni standard. I loro sistemi utilizzano materiali resistenti e layout interni intelligenti che rendono l'assemblaggio più semplice e pulito. Puoi esplorare la loro gamma completa qui per trovare il modello perfetto per il tuo prossimo sistema.

Conclusione sulle dimensioni dei case per PC

Scegliere la dimensione giusta del case per PC non è una questione di stile. Influisce sul flusso d'aria, sulla gestione dei cavi e sulla facilità di futuri aggiornamenti. Prima di cliccare su "acquista", assicurati che il case si adatti bene alla scheda madre, alla GPU e al sistema di raffreddamento. Definire correttamente queste basi fin dall'inizio ti farà risparmiare tempo, denaro e un sacco di inutili complicazioni in futuro.

Prenditi il ​​tuo tempo, pianifica il tuo assemblaggio con attenzione e investi in un case adatto alla tua configurazione. Affidati a un fornitore di case per PC che valorizzi sia il design che la durata, così saprai che il tuo sistema è in buone mani. Un buon case renderà gli aggiornamenti più semplici e contribuirà a far durare il tuo assemblaggio per anni. Valuta la possibilità di analizzare la gamma di case per PC ESGAMING per tutte le funzionalità più recenti, come la visualizzazione delle statistiche, la modalità ARGB, la vista panoramica, il vetro temperato e le dimensioni precise dei case per PC. Visita il sito web di ESGAMING per saperne di più!

Prev
L'importanza degli alimentatori per PC e guida all'installazione
Cose da considerare per un produttore di case per PC nelle tendenze del 2025
Il prossimo
consigliato per te
nessun dato
Contattaci
I nostri prodotti hanno superato le certificazioni ISO9001 e SGS e sono certificati 80Plus, CE, UL, RoHS, ecc. Tutti i prodotti per PC Gaming Accessories sono di nostra produzione privata, progettati dai nostri professionisti R&Squadra D.
nessun dato
Tel/Whatsapp: +86 13724459451
E-mail/Skype: Aggiungere: Piano 10 Edificio A, Centro industriale di produzione intelligente del lago Qiandeng, a nord di Xiaping West Road, Guicheng Street, distretto di Nanhai, città di Foshan
nessun dato
Copyright © 2025 ESGAMING | Mappa del sito
Customer service
detect