Un case per PC da gaming può migliorare o compromettere le prestazioni di gioco. È fondamentale trovare il design giusto dell'involucro che supporti i componenti e ne mantenga il raffreddamento. Un buon case da gioco può ridurre le temperature della CPU e della GPU del 10-15°C sotto carico pesante. Può anche instradare il cavo in modo ideale per consentire un flusso d'aria regolare.
La stabilità delle prestazioni è fondamentale per assicurarsi la vittoria se sei un giocatore che gioca a giochi competitivi come Counter-Strike 2, Valorant, League of Legends, Dota 2, Apex Legends e Rocket League. Immagina di essere nel bel mezzo di una competizione e che il tuo computer si blocchi o che il frame rate diminuisca. Può avere un impatto diretto sulla valutazione del tuo profilo. Per evitare tali condizioni, ecco una guida che ti aiuterà a trovare il case per PC da gaming ideale, che garantisca frame rate impeccabili e benchmark solidi. Andiamo subito al dunque!
Dopo aver finalizzato l'hardware che installerai nel tuo prossimo PC da gioco, decidi se preferisci un case grande o piccolo, quindi verifica la compatibilità dei componenti. Analizziamo questi fattori in dettaglio:
I case per PC da gioco sono disponibili in diversi formati, per soddisfare le esigenze dei giocatori. È possibile possedere un PC di grandi dimensioni, con un ingombro enorme e un'ampia circolazione dell'aria. Al contrario, per una maggiore compattezza, è possibile optare anche per una console in miniatura. La scelta dipende dalle esigenze dell'utente. Più avanti parleremo delle sfide che i PC compatti impongono, ma per ora ci concentreremo sulle diverse dimensioni dei case dei PC. Ecco le dimensioni tipiche dei case per PC:
Suggerimento: il Mid-Tower è il case per PC da gaming più diffuso, con un buon rapporto tra ingombro e flusso d'aria e un buon rapporto qualità-prezzo. Scegli con attenzione le dimensioni del case del tuo PC!
Dopo aver finalizzato il fattore di forma del case, raccogli tutte le specifiche della scheda madre, della lunghezza della GPU, dell'altezza del dissipatore della CPU e delle dimensioni dell'alimentatore. Non vorresti un case che non abbia spazio per installare l'hardware da gioco. Ecco gli aspetti chiave da annotare e confrontare con le specifiche del case del PC da gioco per la compatibilità hardware:
Considerate le dimensioni della scheda madre. Consulta le specifiche delle schede madri selezionate. Può essere sia:
La lunghezza tipica delle GPU varia da circa 170 mm (piccole) a oltre 360 mm (di fascia alta/ammiraglia), con alcune che arrivano fino a oltre 400 mm. Verificare lo spazio per la GPU, menzionato esplicitamente nelle specifiche del case del PC da gioco.
Un dissipatore di calore ad aria per CPU verrà posizionato sopra la CPU e la lunghezza del dissipatore e del dissipatore della CPU costituirà la sua altezza totale. Di solito è compreso tra 30 mm (a basso profilo) e 185 mm+ (grandi dissipatori a torre). Se il case del tuo PC da gioco non supporta le dimensioni corrette, il vetro laterale o il pannello del case non riescono a chiudersi.
Anche l'alimentatore (PSU) deve poter essere inserito nel case del PC. Non ci sono dimensioni specifiche per l'alimentatore. Tuttavia, generalmente, ci sono due categorie:
Potresti aver scelto un disco rigido o un'unità a stato solido compatta per l'archiviazione. È fondamentale assicurarsi che sia adatto al case del PC. La maggior parte dei case per PC da gioco è dotata di due tipi di alloggiamenti per unità di archiviazione. Cerca quello che ha spazio per montare tutte le tue unità di archiviazione:
Se sei un appassionato di prestazioni, devi avere un kit di raffreddamento a liquido per raffreddare la CPU e la GPU. Il case del PC da gioco deve avere spazio a sufficienza e prevedere opzioni di montaggio anteriori, superiori, posteriori e inferiori. Le dimensioni tipiche dei radiatori sono le seguenti:
Le ventole sono una parte fondamentale del gaming su PC. Grazie all'elevata pressione statica, riescono ad aspirare tutta l'aria calda dal PC, che scorre dalla parte anteriore a quella posteriore e superiore. Come utente, dovresti considerare il supporto delle dimensioni della ventola e la quantità di montaggio:
Collegherai le tue periferiche per caricarle o per collegarle al tuo PC. Tra questi possono rientrare unità portatili, fotocamere, tastiere e mouse. Può essere utile assicurarsi di avere una connettività ad alta velocità sulla porta anteriore. Analizza il supporto del pannello frontale della scheda madre che hai scelto e cerca un supporto simile nel case del tuo PC. Ecco gli aspetti da considerare:
Le dimensioni e la struttura della scheda madre determinano il numero di schede di espansione PCIe che è possibile installare. Pertanto, tieni presente quanto segue per gli slot di espansione PCIe sul case del tuo PC da gioco:
Dopo aver scelto un case per PC da gaming che supporti tutto l'hardware selezionato, il secondo passo è ottimizzare le prestazioni e il raffreddamento. Se non raffreddi i componenti, le prestazioni di gioco subiranno un calo significativo. Fenomeni come il thermal throttling possono compromettere l'esperienza di gioco. In questo caso, è necessario considerare aspetti che garantiscano che le limitazioni nella progettazione del case del PC non ne compromettano le prestazioni.
Osserva il case del PC da gioco in esame e cerca le prese d'aria. Dovrebbero esserci dei pannelli in rete adeguati nella parte anteriore, posteriore, inferiore e superiore del case. Prestate attenzione anche alla disposizione interna, incluso il modo in cui sono montati la scheda madre, l'alimentatore e la posizione delle ventole. Il flusso d'aria proveniente da tutte le ventole dovrebbe formare un flusso d'aria uniforme dal retro.
Cerca funzionalità che migliorino la gestione dei cavi. I case per PC da gioco di fascia alta sono dotati di velcro/ritagli e spazio dietro il vassoio, altrimenti noto come “camera dei segreti” Questa camera nasconde tutti i cavi e probabilmente un SSD secondario. Un case per PC da gioco ben sviluppato avrà anche del velcro preinstallato per legare i cavi.
La polvere presente nell'aria ambiente si accumula sulle prese d'aria e sulla rete del case del PC da gioco. Ciò può ridurre il flusso d'aria, aumentando il calore dei componenti. I case per PC da gaming che privilegiano le prestazioni prendono in considerazione anche i filtri che impediscono alla polvere di entrare nel case. Invece di pulire ogni componente, gli utenti dovranno pulire solo i filtri dell'aria in ingresso per mantenere le prestazioni del PC al massimo livello.
L'ultimo passaggio consiste nel valutare la qualità costruttiva e l'estetica, che possono essere fondamentali per i giocatori. Unire potenza e bellezza non è mai sbagliato. Ecco alcuni aspetti da considerare per un'esperienza utente migliorata:
Un case per PC da gaming ben costruito è sinonimo di qualità. I case da gioco di alta qualità utilizzano materiali come acciaio, alluminio e vetro temperato. Questi garantiscono stabilità strutturale e aiutano a dissipare il calore, contribuendo alle prestazioni dell'hardware da gioco.
I giocatori che desiderano che il loro sistema da gaming si distingua dalla concorrenza dovrebbero prendere in considerazione l'illuminazione RGB e un vetro di protezione termica laterale. Lo scudo termico rifletterà l'illuminazione RGB di tutte le ventole e dei componenti del PC. Inoltre, considerate gli angoli arrotondati, poiché rappresentano la nuova tendenza estetica per i PC da gioco.
I moderni case per PC da gioco sono dotati di accesso senza attrezzi e di montaggio per schede di espansione. Per un processo di costruzione più pratico, si consiglia di utilizzare un accesso senza attrezzi, tramite l'apertura con fibbia e l'apertura con vite manuale.
Se sei un giocatore che sta cercando di acquistare il suo prossimo PC preferito, considera tre cose principali: compatibilità hardware, prestazioni di raffreddamento e qualità costruttiva. La scelta del case per PC da gaming che supporti tutto l'hardware costituisce la base per il processo di assemblaggio. Successivamente, le prestazioni di raffreddamento garantiscono che l'hardware funzioni al massimo delle sue capacità, mentre la qualità garantisce la longevità del case. Seguendo queste linee guida potrai essere certo di aver preso la giusta decisione d'acquisto.
Se stai cercando un case per PC da gaming che offra un eccellente supporto hardware, materiali di prima qualità, un flusso d'aria eccellente e tutte le ultime funzionalità di cui i giocatori hanno bisogno per ottenere prestazioni elevate, prendi in considerazione ESGAMING. La loro esperienza che dura da oltre 2 decenni e una R professionale&Il team D garantisce la certificazione dei prodotti, quali CE, UL e RoHS, assicurando affidabilità e conformità.
ESGAMING offre inoltre un ampio supporto OEM/ODM per affermarsi come fornitore di case per PC da gioco. Ecco una breve introduzione alle loro capacità produttive:
Visita il Sito web ESGAMING per una vasta collezione di case per PC da gioco dotati di tutte le ultime funzionalità, con particolare attenzione alle prestazioni e all'estetica!