Può far girare Cyberpunk 2077 ? È il metodo di test preferito dai giocatori. Testare un PC con i titoli AAA più impegnativi dal punto di vista grafico è un modo per testare le prestazioni di un PC. Tuttavia, ci sono altri fattori da considerare per un PC da gaming oltre alle prestazioni pure e semplici.
Sebbene le prestazioni siano il fattore chiave di differenziazione, i componenti hardware, la qualità costruttiva, il design e l'utilizzo determinano se un PC merita il titolo di PC da gaming. Affronteremo ciascuno di questi fattori singolarmente per aiutarvi a capire perché il termine "gaming" ha un impatto significativo sul PC e ne modifica lo scopo.
La prima differenza fondamentale è l'hardware all'interno del case del PC . È questo a determinare se un PC è progettato per il gaming o per il multitasking.
La CPU è il cervello del PC. È il componente chiave che consente al PC di eseguire molteplici attività e complessi calcoli fisici per i videogiochi. Tuttavia, marchi come Intel e AMD contrassegnano chiaramente i loro processori per attività specifiche con prefissi. Ecco una tabella che definisce il ruolo dei suffissi nella definizione di un PC standard o da gaming:
Suffisso | Marca | Senso | Uso previsto |
K / HX | Intel / AMD | Sbloccato per l'overclocking | Giochi di fascia alta, appassionati |
F | Intel | Nessuna scheda grafica integrata. | Gaming (richiede una GPU dedicata). |
X3D | AMD | V-Cache 3D extra-large per il gaming | Prestazioni di gioco eccellenti. |
T | Intel | Desktop ottimizzato per il consumo energetico (calore) | PC SFF, desktop da ufficio silenziosi |
Tu | Intel / AMD | Consumo energetico ultra-basso (per laptop). | Laptop sottili/leggeri, durata della batteria/uso in ufficio. |
H / HS | Intel / AMD | Cellulare ad alte prestazioni. | Computer portatili da gioco, workstation mobili. |
Per esempio:
Processori per il gaming: Intel Core i9-14900K e Ryzen 7 9800X3D
Processori regolari: Intel Core i7-12700T
L'unità di elaborazione grafica elabora tutte le informazioni provenienti dalla CPU e dai dispositivi di archiviazione, convertendole in immagini su un monitor. È il cuore del PC desktop da gaming e ogni giocatore spenderebbe una parte significativa del proprio budget per l'acquisto di una scheda grafica da gaming di fascia alta. La GPU può essere installata su una scheda grafica dedicata o integrata nella CPU.
Un gamer non accetterebbe mai un PC con una GPU integrata come un PC da gaming. Non è possibile. Per un PC desktop da gaming, avere una scheda grafica dedicata con la GPU più recente è un componente essenziale. Nel caso dei laptop, un chip grafico dedicato (GPU) è spesso considerato una caratteristica fondamentale per un portatile da gaming.
Ad esempio: Nvidia RTX 5090 e Radeon RX 9060 XT
Che tu giochi o utilizzi il computer regolarmente, hai bisogno di RAM e storage veloci. Per quanto riguarda la RAM, caratteristiche come RGB, dissipatore di calore di grandi dimensioni e capacità di overclocking la rendono orientata al gaming. Mentre una RAM semplice, senza RGB o dissipatore di calore, è popolare per i PC tradizionali. Inoltre, è possibile modificare i timing e aumentare la frequenza delle RAM da gaming.
Un dispositivo di archiviazione veloce può essere vantaggioso sia per un PC tradizionale che per un PC da gaming, ed entrambi i modelli dispongono del dispositivo di archiviazione più veloce. Tuttavia, la differenza fondamentale per un PC da gaming è l'installazione di un dissipatore di calore sul dispositivo di archiviazione per prevenire il throttling termico. Nel gaming, l'accesso costante al dispositivo di archiviazione può causarne il surriscaldamento e la conseguente riduzione della velocità operativa per prevenirne il surriscaldamento (throttling termico). Le prestazioni inferiori possono causare ritardi nei giochi. Nei PC tradizionali, l'impatto del throttling termico sul lavoro è trascurabile.
Ora che sappiamo che l'hardware può giocare un ruolo chiave nel definire un PC da gaming e un PC tradizionale, ecco altri fattori che possono aiutarci a distinguerli.
Un PC da gaming con hardware dedicato offrirà prestazioni migliori nei benchmark per il gaming e per le normali attività PC. Tuttavia, consumerà più energia per svolgere la stessa attività rispetto a un PC tradizionale. Questi fattori rendono un PC tradizionale più adatto per l'ufficio o per il lavoro occasionale da casa.
Un benchmark è una serie di test che un software esegue su un PC per analizzarne la capacità di eseguire una serie di attività. Il benchmark assegnerà quindi dei punti in base agli aspetti analizzati. Un punteggio più alto indicherebbe prestazioni migliori. Ecco un esempio:
Un PC da gaming avrebbe prestazioni migliori in termini di prestazioni single-core rispetto alla velocità multi-core, essenziale per attività di produttività come il rendering. In questo test, una CPU da gaming di fascia alta potrebbe ottenere 1500 punti in prestazioni single-core rispetto agli 800 punti di un PC da ufficio. Allo stesso modo, in un test 3D orientato alla GPU, il sistema da gaming potrebbe ottenere oltre 20.000 punti, mentre un PC standard, limitato dalla sua grafica integrata, si ferma a malapena a 2.500 punti.
Un altro fattore chiave che differenzia un PC da gaming da un PC tradizionale è la capacità di supportare il ray tracing. Per un PC da gaming, una scheda grafica in grado di gestire il ray tracing è un passo avanti verso un realismo maggiore. È la capacità della GPU di tracciare il percorso del raggio che genera la sorgente luminosa. Quando il raggio si riflette sulla superficie del gioco, cambia colore. La GPU rileva questi cambiamenti e interazioni per fornire riflessi realistici e dinamiche cromatiche della luce nei giochi. Il ray tracing è un processo che richiede un elevato utilizzo di risorse di calcolo. Richiede una GPU dedicata per l'esecuzione. I PC da gaming con schede grafiche moderne supportano il ray tracing, rendendo il gioco difficile da eseguire su un PC tradizionale.
Un PC da gaming sarebbe in grado di eseguire giochi a frame rate elevati, il che richiederebbe un monitor con un'elevata frequenza di aggiornamento. Senza un'elevata frequenza di aggiornamento, il gioco apparirebbe sfocato durante i movimenti.
La frequenza di aggiornamento (Hz) è il numero di volte al secondo in cui un monitor può cambiare lo schermo. Un PC da gaming potente può eseguire giochi a 144 FPS (fotogrammi al secondo). Pertanto, avrebbe bisogno di un monitor con un'elevata frequenza di aggiornamento di 120 Hz, 144 Hz o 240 Hz. Un PC normale può funzionare in modo efficiente ed efficace su un monitor a 60 Hz. Potrebbe essere necessario un doppio monitor o un monitor di grandi dimensioni per un lavoro produttivo. Ecco perché la maggior parte dei PC normali è dotata di due porte per la visualizzazione e supporta la risoluzione 4K.
Anche l'estetica, la qualità costruttiva e il design sono fattori che differenziano un PC tradizionale da uno da gaming. Mentre i PC da gaming puntano su un'estetica di alta qualità, i PC tradizionali tendono a privilegiare materiali più economici. Ecco un'analisi approfondita:
I PC da gaming sono incentrati sull'estetica. Esporre l'hardware di alta qualità e fornire al contempo un alloggiamento per il corretto montaggio è fondamentale nei case per PC da gaming . Sono pensati per attirare l'attenzione. I case per PC da gaming come l'ESGAMING K06 sono dotati di un vetro temperato Full-View a 270° per una visione chiara e senza ostacoli dell'hardware da gaming. Inoltre, caratteristiche come le maglie ad alto flusso d'aria, lo spazio per il raffreddamento a liquido, i filtri, l'ingresso senza attrezzi, la gestione dei cavi e il design a doppia camera sono tutte progettate per il gaming.
Al contrario, i PC tradizionali non sono dotati di vetro temperato. Spesso, i loro case sono interamente in metallo per garantire la massima resistenza. Inoltre, lo spazio interno è compatto per garantire efficienza e circolazione dell'aria.
La potenza assorbita da CPU e GPU durante le sessioni di gioco può raggiungere i 450W - 600W+. Ciò significa anche che verrà rilasciato molto calore. Se utilizzassimo delle ventole per raffreddare un sistema di questo tipo, dovrebbero funzionare a regimi elevati. Di conseguenza, potrebbero causare rumori forti. Inoltre, le ventole hanno un'elevata pressione statica e il numero di ventole installate è elevato. Queste sono in genere la soluzione per un PC standard.
Nei PC da gaming, il calore intenso richiede l'installazione di un sistema di raffreddamento a liquido come l'ESGAMING 360, che sfrutta il flusso d'acqua tra CPU/GPU e radiatore. Il radiatore ha un'ampia superficie, quindi le ventole che girano a bassi giri dissipano il calore, riducendo il rumore e migliorando le prestazioni di gioco.
I requisiti energetici di un PC tradizionale sono significativamente inferiori a quelli di un PC da gaming. Per i PC da gaming, diventa fondamentale disporre di un alimentatore efficiente e in grado di erogare una potenza elevata per GPU e CPU. Si tratta di modelli tipici da 750 W con certificazione 80 PLUS, come l'ESGAMING EFMG1200W, che offre illuminazione RGB e potenza sufficiente a garantire il funzionamento fluido di qualsiasi PC da gaming.
Per gli acquirenti, consigliamo di valutare le proprie esigenze. Se siete principalmente programmatori o svolgete attività leggere come la digitazione, la ricerca, la visione di film o il gaming occasionale, prendete in considerazione un PC tradizionale. Tuttavia, per i gamer che necessitano di prestazioni ed estetica, un PC da gaming con scheda grafica dedicata, RAM overcloccabile e CPU è essenziale. Inoltre, l'utilizzo di case, sistemi di raffreddamento e alimentatori di fascia alta sono componenti chiave per PC da gaming che renderanno il vostro PC un vero PC da gaming.